Porque podemos rezar juntos?
There was a problem loading image 'images/stories/Qiqajon/recensioni/342_600.jpg'
There was a problem loading image 'images/stories/Qiqajon/recensioni/342_600.jpg'
1 Outubro 2011
de ENZO BIANCHI
O diálogo das fés no espírito de Assis
Passado um quarto de século Bento XVI relança o "Espírito de Assis" convidando todos os homens de boa vontade para uma jornada de peregrinação, diálogo e oração pela paz e justiça no mundo.
RECENSIONI AI LIBRI E CD DI BOSE
La Stampa - Tutto Libri
1 ottobre 2011
di ENZO BIANCHI
vai ai libri:
JEAN MARIE PLOUX
{link_prodotto:id=978}
{link_prodotto:id=1002}
Le religioni nello «spirito di Assisi»
a cura di MATTEO NICOLINI ZANI
Il dialogo tra fedi nello spirito di Assisi
Sono trascorsi venticinque anni da quando papa Giovanni Paolo II, sorprendendo molti, anche tra i suoi più stretti collaboratori, promosse «un incontro di preghiera per la pace» da tenersi ad Assisi, luogo divenuto grazie a san Francesco «centro di fraternità universale». L'annuncio delle «consultazioni con i responsabili non solo di varie chiese e comunioni cristiane, ma anche di altre religioni del mondo» venne dato a Roma a conclusione dell'ottavario per l'unità dei cristiani. Ora, a distanza di un quarto di secolo, Benedetto XVI rilancia lo «spirito di Assisi» invitando anche «tutti gli uomini di buona volontà» per una giornata di pellegrinaggio, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo.
Ma cosa si intende davvero per «spirito di Assisi»? Le Edizioni Qiqajon hanno pubblicato due volumi che permettono di sviscerarne il significato profondo: il primo {link_prodotto:id=978} di JeanMarie Ploux, (pp. 290, € 25,00) analizza le implicazioni del dialogo interreligioso nella vita e nella testimonianza della chiesa, mentre il più recente {link_prodotto:id=1002}. Le religioni nello «spirito di Assisi» (a cura di Matteo Nicolini Zani, pp. 168, € 16,00) ripercorre i testi che in questo ampio lasso di tempo, attraversato da eventi storici di grande portata, hanno alimentato la riflessione dei cristiani sui loro rapporti con le altre religioni e sul loro atteggiamento verso la pace e la giustizia. Vi troviamo innanzitutto uno spaccato delle motivazioni all'origine dell'iniziativa e una raccolta degli appelli e dei discorsi che ne preciseranno il senso e il contesto.
Una seconda parte analizza le sfide che la preghiera «interreligiosa» pone, attraverso i documenti ecumenici che hanno affrontato teologicamente i vari aspetti del problema. Una rilettura del magistero di Benedetto XVI su questa tematica così decisiva per la testimonianza dei credenti nel mondo di oggi e lo status quaestionis attuale ad opera di uno dei più acuti interpreti cattolici del dialogo interreligioso, il vescovo Michael Fitzgerald chiudono la raccolta.
Dalle pagine emerge il consenso sulla possibilità di trovarsi «insieme per pregare» cosa diversa dal più coinvolgente e impraticabile «pregare insieme» e l'arricchimento che nasce da un sincero dialogo tra credenti. La fede non viene scossa dall'aprirsi agli altri, ma riceve anzi risorse per narrarsi in un linguaggio più comprensibile e per tradursi in un operare fecondo. II dialogo, infatti, «non cambia la fede»: non porta cioè a un tradimento delle proprie radici, ma può mutare l'espressione e la consapevolezza del credere, a beneficio non solo di chi il dialogo lo pratica, ma anche di quanti ne raccolgono i frutti, dentro e fuori l'ambito delle singole religioni.
Perché, come ha avuto modo di scrivere il card. Etchegaray, tra i protagonisti del primo incontro: «Assisi ha fatto fare alla chiesa uno straordinario balzo in avanti verso le religioni non cristiane... Ha permesso a uomini e donne di testimoniare, nella preghiera, un'esperienza autentica di Dio al cuore delle loro religioni». Ravvivare lo «spirito di Assisi» in un mondo disorientato e alla ricerca di senso è allora un servizio che i cristiani, insieme tra loro e con i credenti di altre religioni, possono offrire ai loro fratelli e le loro sorelle in umanità.
ENZO BIANCHI
vai ai libri:
JEAN MARIE PLOUX
{link_prodotto:id=978}
{link_prodotto:id=1002}
Le religioni nello «spirito di Assisi»
a cura di MATTEO NICOLINI ZANI