Il varco della fede

Carta realizzata presso la fraternità di Civitella san Paolo (RM)
Carta realizzata presso la fraternità di Civitella san Paolo (RM)

30 giugno 2024

XIII domenica nell’anno
Marco 5,21-43
di Sabino Chialà

In quel tempo 21essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: «Chi mi ha toccato?»». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male».
35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.


Il brano evangelico di questa domenica inizia con una nuova traversata del lago di Galilea. Dopo la breve permanenza in terra pagana “nel paese dei Geraseni” (5,1) e la guarigione dell’uomo posseduto da “uno spirito impuro” che dimorava tra i “sepolcri” (5,2), Gesù torna in terra d’Israele, e si ferma, ancora una volta, “lungo il mare” (v. 21).

Dall’altra parte del lago, Gesù si era confrontato per la prima volta con l’impurità, incontrando un uomo tre volte impuro: pagano, posseduto da uno spirito impuro e dimorante tra i morti. Lì Gesù aveva infranto ma anche misurato una distanza che la guarigione dell’indemoniato non era riuscita ad annullare, vista la reazione dei mandriani che, nonostante la guarigione, gli avevano chiesto “di andarsene dal loro territorio” (5,17) e lui aveva obbedito.

Ma la distanza - di cui l’impurità è cifra - non è relegata al di là del mare. Gesù l’aveva scorta nei suoi discepoli che, sul mare in tempesta, avevano gridato disperati; e la misura ora, in modo ancora più esplicito, in terra d’Israele, dove le due guarigioni narrate nel brano evangelico di questa domenica portano il segno dell’impurità: impura è la donna che ha perdite di sangue, impura è la bambina morta. Due donne che Gesù tocca, divenendo egli stesso impuro.

Per Gesù, infatti, non vi è distanza che possa resistere alla forza della sua parola risanatrice, nella misura in cui l’essere umano – qualsiasi essere umano! – le apra un varco. E questo varco, cui non può essere di impedimento alcuna barriera, neppure religiosa, si chiama “fede” e si esprime nel coraggio di credere alla parola efficace di Gesù che risana, salva e ridà la vita. La forza risanatrice della fede è la buona notizia che ci consegnano le storie delle due donne di cui ci parla il vangelo di questa domenica.

Due donne diversissime eppure così vicine essendo le loro storie strettamente intrecciate al punto che – l’artificio letterario di Marco è per questo molto efficace – sono incastonate l’una nell’altra, e questo ci aiuta a cogliere somiglianze e dissonanze.

Ambedue le donne sono dette “figlie” (v. 34 e 35), ma in modo diverso: una è anziana ed esperta di sofferenza, infatti è da dodici anni che vede la vita scivolare via dal suo corpo e per questo resa sterile (v. 25); l’altra ha solo dodici anni (v. 42) e dunque la vita e la fecondità le sono sottratte nel momento in cui avrebbero iniziato a dischiudersi e a fiorire.

Diversi sono poi i cammini che le conducono a Gesù. Per la fanciulla è suo padre Giairo che fa da tramite ed è per la fede di lui che ritroverà la vita, mentre appare amata e circondata da parenti e conoscenti (v. 35-39). La donna emorroissa è invece sola e sarà la sua propria fede a procurarle la guarigione, mentre del contesto si ricordano solo i medici che hanno dilapidato il suo patrimonio (v. 26).

Un tratto che accomuna le due storie è il poi coraggio, ma agisce in modo diverso. Vi è coraggio in Giairo che osa chiedere a Gesù ciò che sembra impossibile, arrivando a rendendosi ridicolo: lui, capo della sinagoga, “si getta ai piedi e supplica con insistenza” il Maestro (v. 22-23), con un gesto audace visto anche che Gesù nelle sinagoghe non gode di buona accoglienza, come si narra nell’episodio immediatamente successivo (6,1-5). Né si cura della derisione di chi affolla la sua casa e ritiene insensato il suo comportamento (v. 40).

Ma vi è coraggio anche nell’agire della donna affetta da emorragia, che supera l’ostacolo fisico della folla stretta intorno a Gesù (v. 27) e che infrange l’impedimento cultuale, dovuto al suo stato di impurità, osando toccare il Maestro (v. 28).

Le due situazioni sono poi ambedue estreme: la figlioletta di Giairo “sta morendo” (v. 23), mentre la donna ha perso tutti i suoi beni senza risultato. Si stanno perdendo, proprio come i discepoli sul mare in tempesta (4,38), ma il coraggio di Giairo e quello della donna si rivelano determinanti.

Al coraggio segue il contatto fisico, un tratto importante nella narrazione: la donna infatti tocca Gesù (v. 27). La bambina invece, per la quale Giairo chiede che il Maestro le “imponga le mani” (v. 23), è “presa per mano” (v. 41). Con quel tocco, Gesù infrange la barriera dell’impurità, come avevano fatto Elia (1Re 17,17-24) ed Eliseo (2Re 4,25-37), entrando in contatto con dei corpi morti.

Ma ciò che è determinante per il ritorno alla vita delle due donne – dicevamo – è la fede, vero fulcro di questa duplice narrazione. Una fede che agisce per vie diverse. Per la bambina è la fede di Giairo, al quale Gesù dirà: “Non temere, soltanto abbi fede” (v. 36). Per la donna emorroissa è la sua stessa fede: “Figlia, la tua fede ti ha salvata” (v. 34). Gesù guarisce, ma è la fede che salva. O meglio: la parola di Gesù diventa efficace tramite la fede che l’essere umano apre dinanzi a quella parola, come una porta spalancata dinanzi alla potenza risanatrice della grazia.

Salvifica è la fede che porta Giairo a camminare con Gesù perché questo entri nella sua casa e vi porti la vita. Salvifica è la fede della donna emorroissa che la riposiziona rispetto a Gesù: gli si era accostata dalle spalle (v. 27), ma poi ha il coraggio di passare davanti, gettarsi ai suoi piedi e dirgli “tutta la verità” (v. 33). Nei due casi si tratta di una fede che si esprime in una relazione. Gesù infatti chiede “chi ha toccato le mie vesti” (v. 30) perché desidera conoscere e incontrare, e non essere ridotto a un talismano. La donna, a differenza dei discepoli, in cui prevale il senso pratico (v. 31), comprende. La guarigione così si perfeziona nell’incontro e nello sguardo, e al risanamento fisico si unisce il dono della pace: “Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male” (v. 34).

Nelle storie delle due donne vi è poi un crescendo: al risanamento dell’emorroissa, cui Gesù arresta il flusso di sangue, riconsegnandola a una vita più degna, segue la resurrezione di una bambina, ormai preda della morte, cui egli dona un futuro.

Questo secondo segno è anche il primo racconto di resurrezione narrato da Marco; a un tempo evento singolare e preludio della resurrezione del Messia verso cui tende l’intera narrazione evangelica. Il primo tratto, l’eccezionalità, è sottolineata dal fatto che Marco ricorda persino il particolare suono aramaico delle parole pronunciate da Gesù: “Talita qum” (v. 41). Il secondo, dall’uso in sequenza dei due verbi della resurrezione: “Fanciulla, io ti dico ‘Alzati!’” (v. 41), voce del verbo eghéiro, che sarà poi riferito alla resurrezione di Gesù (16,6); e poi: “La fanciulla si alzò” (v. 42), dal verbo anístemi, che ritorna più avanti nei tre annunci della passione (8,31; 9,31; 10,34).

La vita rinasce grazie alla fede, la quale opera per le vie più diverse: fede di chi ama e prega per la figlia preda della morte; o fede di chi, oppressa dalla propria sofferenza, osa infrangere ogni sorta di barriere per giungere al Cristo.


 Iscriviti al vangelo del giorno per ricevere ogni giorno il commento al vangelo