In questa rubrica giornaliera vi proponiamo la meditazione del Vangelo del giorno preparata da un fratello o una sorella di Bose. Il nostro desiderio è di spezzare il pane quotidiano della parola di Dio, condividendo la lectio divina fatta nella solitudine della cella monastica. Per tutti il fine è quello indicato da Ignazio d’Antiochia, “rifugiarmi nel Vangelo come nella carne di Gesù” (Lettera ai Filadelfiesi).

Le pericopi del vangelo seguono il lezionario proprio del nostro monastero.

Il nostro mondo visto in modo nuovo

Leggi tutto: Il nostro mondo visto in modo nuovo

2 aprile 2025

Un brano in due tempi, quello odierno, entrambi ben noti ma che raramente leggiamo come un insieme inscindibile. Certo, nella promessa del centuplo c’è il piccolo inciso che ricorda la compresenza di “persecuzioni”, ma non sembra avere un rilievo tale da giustificare la reazione dei discepoli, reazione che precede – e non segue – l’annuncio della passione.

Continua la lettura

Ereditare la vita

Leggi tutto: Ereditare la vita

1 aprile 2025

“Maestro buono, cosa posso fare per ereditare la vita eterna?” (10,17) Se analizziamo la domanda di questo “tale”, analisi che per altro è Gesù stesso a fare, cosa scopriamo? Dalla domanda possiamo capire il terreno, la terra dove siamo cresciuti, che ci ha formati “dalla giovinezza” (10,20). Possiamo però cambiare dal “terreno di rovi” al “terreno buono!” (4,7-8).

Continua la lettura

Non la condanna da una legge ma la grazia per un sogno

Leggi tutto: Non la condanna da una legge ma la grazia per un sogno

31 marzo 2025

“È lecito a un uomo ripudiare una donna?” “No, l’essere umano non divida ciò che Dio ha congiunto!”
Siamo tentati di sintetizzare così il Vangelo, riducendolo a una brutale contrapposizione tra due morali e intendendo le parole di Gesù come una nuova legge, più severa della prima, ma che allo stesso modo ci permetta di stabilire con chiarezza chi è a posto e chi non lo è. Ebbene, questa era esattamente la prova in cui i farisei speravano di far cadere Gesù e che lui ha scrupolosamente evitato. Badiamo bene allora di non scivolarci noi! 

Continua la lettura

“Per” e non “contro”

Leggi tutto: “Per” e non “contro”

29 marzo 2025

Viviamo di logiche contrappositive, di innumerevoli dicotomie, talmente radicate nel nostro profondo che, anche se apparentemente sopite, possono esplodere da un momento all’altro, come un vulcano che non dà segnali premonitori e lascia senza scampo. Noi-loro, dentro-fuori, amico-nemico, bianco-nero… la lista può diventare infinita, ciascuno di noi ne ha una “preferita”.

Continua la lettura

Di che cosa stavate discutendo?

Leggi tutto: Di che cosa stavate discutendo?

28 marzo 2025

Gesù e i Dodici, lasciata la regione della Trasfigurazione, si dirigono verso Gerusalemme attraversando la Galilea, egli sa che cosa l’attende e per la seconda volta lo annuncia ai suoi: “ll Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà”. Gesù, il Figlio dell’uomo inviato dal cielo a guidare in vie di pace, è il contraddetto fino a divenire il consegnato per essere ucciso

Continua la lettura

Non il potere ma l’umiltà della preghiera

Leggi tutto: Non il potere ma l’umiltà della preghiera

27 marzo 2025

Ogni occasione in cui sperimentiamo la nostra impotenza può produrre in noi frustrazione: è facile comprendere perché la scena iniziale è segnata da una tensione generalizzata: discepoli, scribi e folla discutono animatamente; la reazione della folla al vedere Gesù è denotata più da paura che da stupore, quindi da una fretta opprimente: lo stato di possessione del ragazzo, che gli rende impossibile una vita familiare e sociale, sembra avere contagiato in qualche misura non solo il padre, ma tutti i presenti. 

Continua la lettura

È bello per noi essere qui?

Leggi tutto: È bello per noi essere qui?

26 marzo 2025

Ci sono testimonianze portate da una luce, pur nelle tenebre. Parole che, la luce, ce la comunicano, rivestendo la realtà non per coprirla ma per rivelarne il senso nascosto. Capita di incontrare testimoni così: quando parlano, una luce si accende nei loro occhi. Sarà stato vero anche per Pietro, Giacomo e Giovanni (cf. 2Pt 1,16-18)? Non prima però che Gesù “fosse risorto dai morti” (v. 9).

Continua la lettura

Questa la mia via

Leggi tutto: Questa la mia via

24 marzo 2025

“Dio si è fatto uomo. Cristo si veste di umanità e appare come uomo qualunque … E non gli bastò farsi simile agli uomini, bensì umiliò sé stesso fino alla condizione di uno schiavo per morire come gli schiavi, inchiodato alla croce … Questo è il Cristo. Questa è la nostra gloria: portare nel nostro grembo tutto l’abbassamento di Cristo povero e schiavo … Ma beati i poveri, quelli che piangono, beati quelli che portano una croce, che hanno fame e sete di giustizia, e beati quando comprendiamo che è arrivata la redenzione e la redenzione solo giungerà per questi cammini che gli uomini non vogliono percorrere” (Óscar A. Romero, Omelia, ottobre 1978).

Continua la lettura

Costruire sulla roccia

Leggi tutto: Costruire sulla roccia

22 marzo 2025

Il brano che la liturgia ci propone oggi parte con le parole dirette di Gesù che ammonisce i suoi interlocutori. Poco prima aveva invitato a verificare i frutti che crescono sugli alberi dei profeti in modo da comprendere se questi sono davvero tali oppure se sono lupi rapaci. 

Continua la lettura

Misericordia, discernimento e soprattuto fiducia

Leggi tutto: Misericordia, discernimento e soprattuto fiducia

20 marzo 2025

Un avvertimento contro il giudizio avventato nelle relazioni con gli altri che, nella logica della reciprocità, regola elementare dei rapporti umani, rischia di rovesciarmisi contro. L’invito è a guardare a me stesso prima di ogni considerazione sulla vita degli altri, ad intraprendere così la via dell'onestà e della misericordia, rischiarata proprio dal lavorare su di sé.

Continua la lettura

Giuseppe, il giusto

Leggi tutto: Giuseppe, il giusto

19 marzo 2025

Oggi ricordiamo Giuseppe, il carpentiere di Nazareth scelto da Dio per inserire il Figlio suo, Gesù, nella discendenza di Abramo e di Davide, il re “secondo il cuore di Dio” (1Sam 13,14; At 13,22). Spesso dipinto come perplesso e comunque silenzioso, Giuseppe è detto da Matteo “giusto” (v. 19).

Continua la lettura

  • 1
  • 2