3 gennaio 2021
Gv 1,1-5.9-14
II Domenica di Natale
di Luciano Manicardi
Dare un corpo a Dio, come fa il cristianesimo, significa renderlo accessibile ai sensi umani: l’incarnazione ci dice che la vita di Gesù, nel suo quotidiano dipanarsi fatto di incontri e di amicizie, di servizio e di amore, di dedizione radicale agli altri e di obbedienza al Padre, ci insegna a vivere secondo Dio.
Continua la lettura
10 gennaio 2021
Mc 1,7-11
Battesimo del Signore
di Luciano Manicardi
Se Giovanni vive uno spazio orizzontale, in mezzo alle folle pur nel deserto, Gesù è posto in relazione verticale con il cielo che si lacera, lo Spirito che ne discende, la voce che si rivolge a lui solo. Con Giovanni stesso non vi è alcun dialogo. Il loro incontro non ha bisogno di alcuna mutua conoscenza diretta, ma vive appoggiato su altro.
Continua la lettura
20 dicembre 2020
Lc 1,26-38
IV domenica di Avvento
di Luciano Manicardi
Dall’impossibilità a generare si passa a due concepimenti e a due nascite. Da una vergine, Maria, nasce un figlio, e segno di questa nascita è il figlio concepito da una sterile, Elisabetta: da situazioni di morte l’intervento di Dio suscita vita. Possiamo cogliere il nostro testo, che ci introduce al Natale, come racconto di resurrezione.
Continua la lettura
25 dicembre 2020
Lc 2,1-14
Notte di Natale del Signore
di Luciano Manicardi
L’Eucaristia della notte di Natale celebra il Cristo risorto e veniente nella gloria facendo memoria della sua nascita nella carne: in questa notte cantiamo che il Risorto è veramente venuto nella carne umana condividendo il cammino di ogni uomo. È il paradosso per cui Dio si è fatto uomo, il Creatore si è fatto creatura, l’Eterno si è fatto mortale, l’Onnipotente si è fatto impotente come un neonato.
Continua la lettura